Future Vibes
The Exhibition

––– Mostra sulla visione del futuro tramite le nuove tecnologie applicate alle arti. 

a cura di
Lorenzo Di Silvestro
Ambra Stazzone 

— Premessa

Il progetto Future Vibes, nato nel 2022, ideato con lo scopo di partecipare al dibattito nazionale in corso su temi relativi alle nuove tecnologie applicate alle arti, ha visto nelle edizioni #0, #1 e #2 il susseguirsi di una serie di incontri con relatori nazionali e internazionali con un focus sulle professionalità specifiche, approfondimenti sulle attuali forme di arte digitale e riflessioni sui prossimi sviluppi in ambito artistico e tecnologico.
Il progetto ha anche l’obiettivo di sviluppare un pensiero critico che porti alla realizzazione di prodotti innovativi nell’ambito delle arti: dal video all’animazione, alla fotografia, alla narrazione multimediale. Per questo motivo si è pensato alla realizzazione di una mostra dematerializzata e itinerante che illustrerà possibili scenari futuri. 

— La mostra

L’obiettivo è quello di immaginare la progressione del mondo nei prossimi decenni. Dunque, così come scrittori, artisti, scienziati nel passato hanno immaginato il mondo che oggi viviamo, i partecipanti alla mostra immagineranno il futuro partendo da quello che già oggi si può intravedere. La mostra sarà esposta inizialmente a Catania e poi andrà in tournée e sarà dunque allestita in tutte le accademie che vorranno ospitarla.
A questo scopo sarà ideato e realizzato un kit che possa rendere semplice il suo allestimento secondo linee guida rispettose dell’ecologia, eliminando spese di trasporto e di assicurazione di quanto esposto.Pur mantenendo la sua complessità concettuale, la mostra sarà semplice da fruire e riuscirà dunque ad avvicinare un vasto pubblico ad argomenti di norma comunicati solo a pubblici specializzati. 

Open Call

Nuova deadline 10.05.2025

Scarica il PDF della call

— The Study Day

In occasione della preview della mostra (4 giugno 2025) sarà organizzata una giornata di studi che vedrà i curatori e altri relatori impegnati ad approfondire i temi del progetto stesso visto attraverso le proprie esperienze professionali.
La giornata unirà teoria e pratica, come nel DNA delle Accademie, con protagonisti gli studenti. Saranno infatti presentate opere digitali interattive e in realtà virtuale, che rappresentano il connubio tra Arte e Scienza, da loro realizzate per l’occasione. Si potrà inoltre assistere alla proiezione di “Tikonna” (“Mettere insieme” in Fon, una delle svariate lingue parlate in Benin), un corto in cutout animation realizzato col software Blender durante un workshop, nato dalla collaborazione tra AbaCatania e Unict. Il software di modellazione 3d open-source utilizzato è recentemente assurto agli onori della cronaca perché con esso è stato interamente prodotto il film “Flow” del regista lettone Gints Zilbalodis, realizzato da un piccolo team di animatori indipendenti, vincitore del prestigioso Oscar come miglior film d’animazione (Academy Award 2025).
Nel corso della mattinata interverranno i componenti della giuria internazionale selezionatrice della mostra. Il pubblico potrà potrà ascoltare il racconto delle opere realizzate dagli artisti Marc Weis e Martin De Mattia (München, DE), la cui collaborazione è rappresentata dalla sigla M+M, la cui pratica prevede l’uso di svariati mezzi espressivi, digitali e non, per creare opere complesse; sorprendersi delle riflessioni sulle ultime ricerche della fisica nucleare accostate alle opere d’arte da Domenico Santonocito, ricercato presso l’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; apprezzare i contrasti espressi dai lavori digitali di Kamilia Kard, artista che utilizza colori sgargianti e forme bambinesche o arcaiche per parlare di temi profondi, sottolineando come i social media influiscono nella percezione di sé; conoscere il rapporto tra artisti e tecnici tramite l’esperienza di Sybren Stüvel, sviluppatore Blender ad Amsterdam, città dove è stato creato l’innovativo software e dove è sita la fondazione omonima.
La seconda parte della giornata chiamerà a interrogarsi sul futuro del rapporto tra tecnologie digitali ed espressioni d’arte contemporanea docenti di diverse accademie italiane, Federico Bucalossi (AbaFirenze), Andrea Giomi (AbaTorino), Luca Pulvirenti (AbaPalermo), Daniele Suffritti (AbaVenezia), impegnati da anni, nella loro pratica didattica e di ricerca, a investigarne i punti di contatto oltre che, Tahnee Drago e Cristina Iurissevich, dottorande del corso in Scienze della produzione artistica e del patrimonio, XL ciclo (I ciclo AFAM) dell’Accademia di Belle arti di Catania.

Giornata internazionale di studi e preview mostra 

04 giugno 2025
9.00 — 18.00

              Accademia di belle arti Catania 

Orari apertura mostra 

05 giugno — 04 luglio 2025
lunedì — venerdì
9.00 — 18.00 

Press Kit

Scarica il PDF

— cura e coordinamento mostra e giornata internazionale di studi
Lorenzo Di Silvestro
Ambra Stazzone
— giuria
Martin De Mattia
Lorenzo Di Silvestro
Kamilia Kard
Domenico  Santonocito
Ambra Stazzone
Sybren Stüvel
Martin Weis
progetto grafico identità visiva
Martina Giustolisi
— progetto grafico catalogo
Gianni Latino con Martina Giustolisi
— packaging kit mostra
Ludovica Privitera
— motion graphics
Gianluca Santoro 
— sviluppo sito web
Cristina Iurissevich
— organizzato e promosso da /
abact
— con il contributo di /
marchio-mur
— con il patrocinio di /
dmiwhite-300x279-1
cnrwhite-300x80-1
infnwhite-300x141-1
— in collaborazione con /
feltrinelli_-_Copy-removebg-preview